La Giuria ha proclamato la lista dei finalisti della XIV ed. del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden su un numero totale di 1315 partecipanti.
N.B.: Le liste sono in rigoroso ordine alfabetico.
ROMANZO INEDITO
- Sonia Aldermanni – “I fantastici viaggi di Buffalbacco” – Caserta
- Carlo Tommaso Anceschi – “Il chirurgo” – Firenze
- Carlo Andreani – “Senza voce” – Roma
- Francesco Bertelli – “Fuori dall’ordinario” – Follonica (Grosseto)
- Francesco Buono – “Il Sessantasette” – Calci (Pisa)
- Benvenuto Chiesa – “Sulle tracce di V.V.” – Torino
- Alessandro Corsi – “Un raggio di tramonto” – Livorno
- Angelo de Marco – “La Battigia dei Naufragati” – Messina
- Maria Vittoria Fariselli – “L’hotel delle cose perdute” – Cervia (Ravenna)
- Morena Festi – “Frammenti di terremoto” – S. Matteo Decima (Bologna)
- Elio Forcella – “Cani di strada” – Atri (Teramo)
- Luca Gentileschi – “All’alba sarai cadavere” – Verona
- Antonella Iob – “Privazione” – Trento
- Elisa Lizzi – “Con la festa nel cuore” – Padova
- Ilarione Loi – “Il demone dei miei peccati” – Monreale (Palermo)
- Basilio Luoni – “Kul Kolbac” – Procida (Napoli)
- Mirella Magi – “Cronaca di un inganno” – Fano (Pesaro Urbino)
- Carmelo Mandarà – “Ermenegildo Caputi III” – Scichi (Ragusa)
- Luciano Mari – “La bramosia del Tutto” – Roma
- Gianfranco Martuscelli – “La strategia del terrone” – Vibonati (Salerno)
- Guido Nicoli – “L’uomo che cade” – Azzano San Paolo (Bergamo)
- Julia Ormond – “Il circolo degli aspiranti editor” – Londra
- Anita Orso – “Il filo rosso” – Marostica (Vicenza)
- Giancarlo Parini – “Ombre cinesi” – Milano
- Federico Pavan – “Badlands” – Verrua Savoia (Torino)
- Sharon Egle Pompella – “Ragazza fortunata” – Vigevano (Pavia)
- Milenia Sarri – “Il marito perfetto” – Bologna
- Giusi Tamborini – “Il ponte tibetano” – Mornaco (Varese)
- Giordano Tomassi – “Terra bruciata” – Verona
- Anna Maria Zanchetta – “Testimone! Epistolario al tempo del coronavirus” – Barbarano Mossano (Vicenza)
RACCONTO INEDITO
- Ada Antiga – “Il karma delle viziate” – Conegliano (Treviso)
- Marzia Astorino – “Samuele” – Lissone (Monza-Brianza)
- Rossella Baiocchi – “Piove su Noce” – Montecarlo (Lucca)
- Cristian Belloni – “La valle dell’orco” – Seregno (Monza-Brianza)
- Patrizia Birtolo – “Origami, mon amour!” – Giussano (Monza-Brianza)
- Giada Bonaguidi – “Orione” – Coreglia Antelminelli (Lucca)
- Fabio Cerino – “Storia di un pomeriggio in fila” – Milano
- Benvenuto Chiesa – “Fortunato impantanato” – Torino
- Domiziana Chiodi – “Otto e mezzo” – Sansepolcro (Arezzo)
- Lucia Corsale – “Ma di che” – Siracusa
- Giorgia Iezzi – “Gente dell’Altro Mondo” – Capranica (Viterbo)
- Valentina Izzo – “Il posto per te” – Napoli
- Karen Krainer – “Lucio Lumachino” – Gorizia
- Serena Lucchi – “Sì” – Murata (Repubblica di San Marino)
- Gianmarco Marabini – “Cena alla fine del mondo” – Bologna
- Agostino Marano – “Napoli-Viareggio carrozza sbagliata” – Napoli
- Giuseppe Raineri – “Morte qualunque di un uomo qualunque” – Bergamo
- Emanuele Rizzi – “L’ascensore a cucù” – Frabosa Sottana (Cuneo)
- Sara Romanato – “Sessantamila mila rupie” – Montebelluna (Treviso)
- Edoardo Rossi – “Ciottoli” – Genova
- Stefania Rotondo – “La matematica dell’amore” – Roma
- Marco Salomone – “Fuori sincronia” – Civitavecchia (Roma)
- Davide Schiavon – “Materno” – Étroubles
- Caterina Staiti – “Matite colorate” – Gaeta (Latina)
- Alessandra Tedeschi – “Rumore” – Roma
- Francesco Tescione – “Lui, lei, il gatto e il bancone. Di marmo” – Tarquinia (Viterbo)
- Daniela Trevisan – “Amantea e i girasoli” – Padova
- Giorgio Ventura – “Circumdo Ulnis” – Viareggio (Lu)
- Elena Vigorito – “Scomparsa” – Massa
- Sharon Zeller – “La fine dell’inverno” – Bari
POESIA INEDITA
- Ana Maria Andrino Botelho – “Egli mi porta sulle spalle” – Ginevra – Svizzera
- Giuseppe Berton – “Refugees” – Conegliano (Treviso)
- Pietro Bordoni – “Guardo il mare” – Cattolica (Rimini)
- Devid Bracaloni – “Il cimitero dei fiori del venti” – Viareggio (Lucca)
- Saverio Chiti – “Lentezza dell’attimo” – San Miniato (Pisa)
- Antonio Corona – “Fragile” – Torino
- Andrea Creuso – “È il tempo di sbocciare” – Conselve (Padova)
- Francesco D’Andrea – “Zaffiro” – Torre del Lago Puccini (Lucca)
- Vittorio Di Ruocco – “In questo tempo lasso e maledetto” – Pontecagnano (Salerno)
- Ilaria Maria d’Urbano – “Fiore” – Firenze
- Cesare Maria Figini – “Settembre” – Albiolo (Como)
- Stefano Fissi – “Tenerezza” – Firenze
- Pietro Paolo Imperi – “Dal canto mio” – Roma
- Barbara Lanzafame – “Non possiedo nessun sapere” – Cagliari
- Amedeo Leonardi – “Mia cara” – Narni (Terni)
- Elisabetta Liberatore – “Cadrà il velo d’ombra” – Pratola Peligna (L’Aquila)
- Lucia Lo Bianco – “Amazzone” – Palermo
- Agostino Marano – “Maglióne russo” – Napoli
- Alessandra Marini – “Addio” – Viareggio (Lucca)
- Fausto Marseglia – “Correre” – Marano (Napoli)
- Michela Niccoli – “Controcorrente” – Montecatini Terme (Pistoia)
- Paola Paradisi – “Viaggio” – San Vincenzo (Livorno)
- Silvia Primi – “Tastiera di luci” – Pregassona (Svizzera)
- Valeriano Puccini Zanderigo – “Il volto della fine” – Valchiusa (Torino)
- Carlo Ricci – “Laghi” – La Quercia (Viterbo)
- Claudio Roncarati – “Non sembra vero” – Cattolica (Rimini)
- Francesca Rossetti Torres – “Mentre provo a vivere” – Milano
- Donatella Sarchini – “Sono come te” – Milano
- Stefania Silvestri – “Certezze” – Nove (Vicenza)
- Andrea Zaino – “O ‘Re’” – San Marzano Sul Sarno (Salerno)
ROMANZO EDITO
- Padre Anonimo – “Scendo all’Inferno ma mi fermo in Paradiso” – Firenze
- Teresa Antonacci – “Quasi” – Bisceglie (Barletta-Trani)
- Bernardo Baratti – “I lupi ascoltano Beethoven” – Bagno a Ripoli (Firenze)
- Luca Barbieri – “Il Re dei Topi” – Arenzano (Genova)
- Christian Barsi – “La cura del tempo” – Nichelino (Torino)
- Oriano Berni – “Il legnaiuolo allo sdrucciolo de’ Pitti” – Firenze
- Sergio Blazina – “La sparizione” – Torino
- Giuseppe Collot – “Il cappello sul fiume” – Lussemburgo
- Andrea Ferrari – “Senza batter ciglio” – Roma
- Patrizia Fondelli – “Un’immobilità dinamica” – Firenze
- Alessandro Gargiulo – “Storia di una piccola vita” – Anacapri (Napoli)
- Antonino Geraci – “Le cose che ti capitano di nascosto” – Carpi (Modena)
- Siriman Kanoute – “Le vie verso Ard-Al-Agiaeb” – Roma
- Paola Keller – “L’alba separa la luce dall’ombra” – Ortona (Chieti)
- Davide Lazzeri – “L’ultimo segreto di Paganini” – Roma
- Bakari Coulibaly, Luisa Concetti – “Il castello nell’uovo” – Perugia – Assisi (Perugia)
- Alessandra Matturri – “A cavallo del sole” – Milano
- Giada Messina Cuti – “L’arroganza delle iris” – Londra
- Gianni Micheli – “Testone il piccione” – Arezzo
- Stefano Milioto – “La crociera del dottor Cannello” – Santa Elisabetta (Agrigento)
- Rita Morabito – “Scandaglio” – Modena
- Stefano Patuzzi – “Un silenzio sottile” – Mantova
- Clio Petazzoni – “Aspettando Natale” – Massa
- Valeria Pomba – “Torinobeach” – Pianezza (Torino)
- Maurizio Preti – “La terza opzione” – Modena
POESIA EDITA
- Luca Bacilieri – “Il cielo del mattino mette a neve” – Modena
- Giuseppe Berton – “La penna stilo di cioccolata” – Conegliano (Treviso)
- Maria Cristina Biasoli – “Notti… sirene” – Molinella (Bologna)
- Paola Carmignani – “L’azzurro dentro” – Altopascio (Lucca)
- Crisalide D’Aria – “Cinque volte maggio” – Berlino
- Luciano Delucchi – “Hammerfest” – Sesti Levante (Genova)
- Domenico Felice – “Un’altra intensità” – Bologna
- Fra Gilè – “Cronache di un amore perduto” – San Lazzaro di Savena (Bologna)
- Iago – “Dalla pietra allo specchio” – Nettuno (Roma)
- Ava Kerry – “Le città sono un punto al contrario” – Senigallia (Ancona)
- Natino Lucente – “Se una notte d’inverno una donna” – Cosenza
- Nicola Maria Mendolicchio – “I versi del tempo” – Foggia
- Nicola Molino – “Il Paradiso è un campo di tarassaco” – Aosta
- Marco Nica – “Meraviglia” – Anzio (Roma)
- Pietro Pinacci – “Il Pellegrino” – Segrate (Milano)
- Valeriano Puccini Zanderigo – “Fiori dal mio prato” – Valchiusa (Torino)
- Mirseda Reci – “L’alchimia delle farfalle” – Deiva Marina (La Spezia)
- Salvatore Sanfilippo – “Acuti silenzi” – Civitavecchia (Roma)
- Marcello Signorini – “Elegie” – Senigallia – Fraz. Marzocca (Ancona)
- Vittoriano Solazzi – “Un bicchiere di neve con due gocce di alchermes” – Mondolfo (Pesaro-Urbino)
- Maria Spagnuolo – “È mite invece l’aria” – Cosenza
- Anna Spissu – “Lettere da Atlantide” – Milano
- Alessandra Tamarri – “Il tempo della messe” – Badia a Settimo, Scandicci (Firenze)
- Roberto Zaccaria – “Correre senza esserci” – Castel Bolognese (Ravenna)
- Marzia Zanini – “Nel Buio l’Incanto” – Aosta
RACCONTI EDITI
- Alessandro Azzalin – “Vite sprecate” – Verbania
- Antonio Mariano Baldinetti – “Valori e Amore per un futuro migliore” – Melfi (Potenza)
- Grazia Eleonora Battini – “Racconti” – Forte dei Marmi (Lucca)
- Paola Bonadies – “Colori al rovescio” – Salerno
- Vilma Buttolo – “Spazi inclusi” – Torino
- Tommaso Caroselli Leali – “La luna ed il poeta” – San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
- Gianpaola Costabile – “Donne – Madonne” – Napoli
- Claudia Desogus – “Il viaggio incantato” – Bruxelles (Belgio)
- Daniela Dose – “Racconti” – Pordenone
- Massimo Ferro – “Alla fine, balordi” – Bologna
- Eugenio Fezza – “Cose dell’anima, l’anima delle cose” – Genova
- Andrea Fiorito – “Esche” – Roma
- Maddalena Frangioni – “Voce di ricordi” – Segrate (Milano)
- Ermanno Gelati – “Frammenti” – Legnano (Milano)
- Massimiliano Ivagnes – “Questioni di coscienza” – Castrignano Del Capo (Lecce)
- Anna Mainardi – “Vai, e non ti voltare” – Cellere (Viterbo)
- Gianmarco Mancino – “I tramonti di Gimmi il cane” – Sava (Taranto)
- Michele Manna – “I piani inferiori della luna” – Roma
- Paolo Mauri – “Noncuranze” – Torino
- Antonio Cosma Montagnese – “Profumo di libertà” – Nardodipace (Vibo Valentia)
- Cinzia Posenato – “Ho addomesticato un ragno e altri racconti” – S. Giovanni Ilarione (Verona)
- Dario Ronzani – “Sirene” – Roma
- Claudia Sbarra – “In confidenza” – Roma
- Oscar Tison – “Se cercate Larry” – Vodo di Cadore (Belluno)
- Mario Trapletti – “Vacanze, che passione!” – Roma